L’impastatrice è una macchina per fare impasti sia ad uso domestico che professionale. Con un’impastatrice si possono creare basi per pizza, pane e altri prodotti da forno o pasticceria. Questo apparecchio, che impasta in automatico qualsiasi ingrediente con rapidità, precisione e il giusto grado di consistenza, si trova in commercio in varie tipologie. Le impastatrici più diffuse sono le classiche planetarie, vere regine in cucina, ma ci sono anche altri tipi di modelli, utilizzati soprattutto nei panifici, nei ristoranti e per altri impieghi professionali. Fra questi si ricordano le impastatrici a forcella, a spirale e a braccia tuffanti, che prendono il nome dalla forma delle loro componenti. Ma quando si può utilizzare un’impastatrice a forcella?
Qui siamo nel campo degli addetti ai lavori, trattandosi di una macchina altamente professionale, che si trova in commercio per qualche migliaio di euro, altra cosa dalla planetaria che si usa per gli impasti ‘fai da te’. Le impastatrici a forcella sono macchinari industriali o da pasticceria che non trovano collocazione in casa, se non in situazioni particolari di ‘casa e bottega’, ma perlopiù sono impiegate in imprese operanti nel settore della panificazione e dell’arte pasticcera, anche nei ristoranti più tradizionali che fanno del revival delle tradizioni culinarie il proprio punto di forza, come la produzione di pasta e pane fatti in casa. Queste particolari impastatrici, assai versatili, sono capaci di lavorare gli impasti più duri di pane, pasta, pizza e altri prodotti da forno.
Alleata del fornaio, del pasticcere o del ristoratore, l’impastatrice a forcella lavora con il lievito, dando vita a composti che si traducono nei dolci tradizionali e delle feste, biscotti, pizze e focacce. Nonostante il suo primato di impastatrice sia conteso dalla ‘sorella’ a spirale, approdata sul mercato dopo di lei, l’impastatrice a forcella continua ad essere usata con profitto e alti ritmi operativi nelle cucine industriali e nei laboratori di arte bianca. Fra le impastatrici, è la regina delle pizze, potendo scegliere il modello più adatto per ogni tipo di sfiziosità pur restando nel campo dei panificati. Deve il suo nome alla forma della frusta che assomiglia a una forcella rovesciata a ‘U’. che resta obliqua rispetto al centro, girando su sé stessa in fase di impasto.