I diversi misuratori di pressione sono degli strumenti fondamentali per poter monitorare la nostra condizione di salute. Il primo sfigmomanometro è stato inventato nel 1881 e poi è stato perfezionato 15 anni dopo.. Da allora il progresso tecnologico è cresciuto anche nel campo dei misuratori di pressione sanguigna, infatti sono stati introdotti una serie di modelli innovativi sempre più all’avanguardia. Infatti sono numerose le varianti di sfigmomanometri presenti in commercio, ognuna delle quali si adatta alla perfezione ad una determinata categoria di persone. I misuratori di pressione sanguigna di ultima generazione sono infatti dotati di un sistema di collegamento col proprio smartphone, ci permettono un immediato trasferimento dei dati della rilevazione direttamente sullo smartphone.
Con questi strumenti dovremo collegare il nostro cellulare prima di procedere alla misurazione. Per farlo occorrerà scaricare l’applicazione dello sfigmomanometro direttamente sul cellulare, si può trovare sul sito della casa di produzione del proprio dispositivo, ed è quindi possibile effettuare il download senza problemi. Successivamente ci sarà richiesto di registrare un nuovo utente, quindi inserire i propri dati e creare un nuovo profilo, seguendo le istruzioni che vengono fornite.
Una volta compiuti questi passaggi potremo avviare la misurazione della pressione sanguigna direttamente dall’applicazione, andando a premere il pulsante start. In fase di rilevazione è opportuno come con tutti gli sfigmomanomentri di mantenere una postura corretta, che non infici con l’operazione di misurazione della pressione sanguigna. Possiamo misurare la pressione sanguigna rimanendo seduti, o anche sdraiati.
Sul monitor appare generalmente un indicatore a semaforo, che ci permette una chiara lettura e una semplice interpretazione, che mostrerà la corrispondenza tra il valore della vostra pressione e l’intervallo di colori compreso tra verde, giallo, arancio e rosso.
La pressione non è mai la stessa infatti può cambiare in diversi momenti della giornata e a seconda delle condizioni fisiologiche della persona. Quindi sarà sempre consigliato effettuare la misurazione nello stesso momento della giornata per avere un valore più prossimo alla verità.
Grazie allo smartphone avremo a disposizione tutte le varie misurazioni che sono state fatte e potremo presentare al medico un documento con tutte le variazioni nell’arco della giornata. Se siete interessati ad acquistare questo modello di sfigmomanometro vi suggerisco di approfondire l’argomento visitando la pagina miglioresfigmomanometro.it